Attività di ricerca

Una incredibile avventura. A trent’anni da Maastricht (1992-2022)

Il volume che italiadecide pubblica per i soci e gli amici è dedicato, quest’anno, al trentennale della firma del Trattato di Maastricht, sulla cui ratifica ed esecuzione presentiamo documenti parlamentari e memorie.

Il volume si apre con i saggi di Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionale, che della stagione di Maastricht e della sua evoluzione è stato protagonista e testimone; di Marina Giannetto, Sovraintendente dell’Archivio Storico del Quirinale, che si avvale di materiale di studio e documentazione di prima importanza; di Mariuccia Salvati, già Professoressa di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, che mette a disposizione la sua competenza di accademica e studiosa di storia contemporanea. Le loro riflessioni permettono di leggere il contesto e le aspirazioni che condussero alla firma del Trattato e di riflettere sulle ragioni che segnano, a tutt’oggi, il non ancora compiuto percorso verso l’unione politica dell’Europa.

Siamo loro particolarmente grati per la disponibilità e la generosità con le quali hanno accolto il nostro invito.

Siamo altrettanto grati ad Antonio Casu, Capo del Servizio Biblioteca della Camera dei deputati, e alla Biblioteca per la raccolta della documentazione parlamentare e la sua organizzazione, e a Lucio Caracciolo, direttore di Limes, per la pubblicazione del diario di Gianni De Michelis, apparso sulla rivista nel 1996.

 

Una incredibile avventura.
A trent’anni da Maastricht
(1992-2022)

 

Introduzione di Anna Finocchiaro e Sesa Amici

Il Trattato di Maastricht nel percorso incompiuto dall’unione monetaria all’unione politica di Giuliano Amato

L’Europa dei Presidenti di Marina Giannetto

L’Unione Europea tra passato e futuro di Mariuccia Salvati 

 

“La vera storia di Maastricht” di Gianni De Michelis in Limes “L’Italia tra Europa e Padania”, 3/1996

Intervento del sen. Giulio Andreotti – Senato della Repubblica, XI Legislatura, 42a Seduta pubblica, Mercoledì 16 settembre 1992 (Antimeridiana)

Ratifica ed esecuzione del Trattato sull’Unione europea con 17 protocolli allegato e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992 – Senato della Repubblica, XI Legislatura, Doc. n. 153

Discussione – Orsini (DC), relatore – Senato della Repubblica, XI Legislatura, 42a Seduta pubblica, Mercoledì 16 settembre 1992 (Antimeridiana)

Relazione di minoranza della 3a Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione) (Relatore Vinci) – Senato della Repubblica, XI Legislatura, Doc. n. 153-A/bis

Seguito della discussione – Migone (PDS) – Gangi (PSI) – Visentini (Repubb.) – Senato della Repubblica, XI Legislatura, 43a Seduta pubblica, Mercoledì 16 settembre 1992 (Pomeridiana)

Seguito della discussione e approvazione – Speroni (Lega Nord) – Granelli (DC) – Scognamiglio Pasini (Misto-PLI) – Salvato (Rifond. Com.) – Fanfani (DC) – Senato della Repubblica, XI Legislatura, 44a Seduta pubblica, Giovedì 17 settembre 1992

Relazione delle III Commissione permanente (Affari esteri e comunitari) (Relatore Antonio Cariglia) – Camera dei deputati, XI Legislatura, Disegni di legge e relazioni, Doc. n. 1587-A

Seguito della discussione – Intini Ugo (gruppo PSI) – Salvadori Massimo (gruppo PDS) – Fava Giovanni Claudio (gruppo movimento per la democrazia: la Rete) – Bonino Emma (gruppo federalista europeo) – Camera dei deputati, XI Legislatura, Discussioni, Mercoledì 28 ottobre 1992

Seguito della discussione e approvazione – Colombo Emilio, Ministro degli affari esteri – Tremaglia Mirko (gruppo MSI-destra nazionale) – Rutelli Francesco (gruppo dei verdi) – Camera dei deputati, XI Legislatura, Discussioni, Giovedì 29 ottobre 1992

 

Appendice – L’Europa dei Presidenti

 

“…sulle ragioni che segnano, a tutt’oggi, il non ancora compiuto percorso
verso l’unione politica dell’Europa…”

dal volume
“Una incredibile avventura. A trent’anni da Maastricht (1992-2022)”
edito da italiadecide – Associazione per la qualità delle politiche pubbliche (Roma 2021)

Incontro di studio

Apertura dei lavori
Marina Giannetto, Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica

Indirizzo di saluto
Anna Finocchiaro, Presidente di italiadecide

Interventi
Giuliano Amato, Presidente della Corte Costituzionale
Mariuccia Salvati, Professore ordinario di Storia contemporanea

Conclude
Mario Monti, Senatore a vita, Presidente dell’Università Bocconi

Sala Convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Roma, Palazzo Sant’Andrea, 28 marzo 2022, ore 17.00

 

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di italiadecide.