RICOSTRUIRE UN EQUILIBRIO PER IL GOVERNO LOCALE: COMUNE, NUOVA AREA VASTA, CITTÀ METROPOLITANA
Lunedì 30 novembre 2015, ore 14.30, Camera dei deputati, Auletta dei Gruppi Parlamentari
Il Seminario intende, pertanto, affrontare le seguenti questioni:
- L’ente di area vasta nell’esperienza degli Stati europei (un ente di area vasta è percepito ovunque come necessario, lasciando però impregiudicata la questione, evidentemente cruciale per tutto il dibattito, di come dovrebbe essere costruito in Italia, ad es. necessariamente dentro i confini regionali?).
- Intendiamo affrontare non solo il “destino delle Province”, ma il governo complessivo dell’area vasta.
- Intendiamo illustrare le scelte operata dalla legge 56/14 nella direzione del riordino degli enti di area vasta (province e città metropolitane) come enti di secondo grado.
- La collocazione degli enti di area vasta nel quadro delle riforme costituzionali e ordinamentali.
- Il trasferimento effettivo delle funzioni dalle Province ad altri enti dovrebbe individuare preliminarmente l’ente destinato ad esercitare attualmente le funzioni che erano attribuite alle Province: consorzi di Comuni e soprattutto Regioni, con registrazione di tutte le disparità verificatesi di fatto. Ad es., la Toscana si è “ripresa” le funzioni provinciali mentre la Campania è rimasta in attesa del riordino complessivo. È evidente che per rispondere alla domanda occorre una mappa il più possibile completa, con l’apporto indispensabile delle associazioni degli enti locali.
- Il quadro finanziario deve dare conto degli scostamenti fra disponibilità delle risorse previste per gli anni a venire, relative alle funzioni già esercitate dalle Province, e individuazione degli enti che tali funzioni attualmente esercitano, come risultante dal quadro di cui al punto 4.
PRESIEDE E COORDINA
Luciano Violante
RELAZIONE
Cesare Pinelli
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
INTERVENTI PROGRAMMATI
Vincenzo Cerulli Irelli
Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
Sergio Chiamparino
Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Piero Fassino
Presidente ANCI
Marco Filippeschi
Vice presidente UPI; Presidente della Provincia di Pisa
Francesco Karrer
Professore ordinario di Urbanistica, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
Stelio Mangiameli
Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Teramo
Luciano Pizzetti
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Carlo Riva Vercellotti
Vice Presidente Upi; Presidente della Provincia di Vercelli
Sandro Staiano
Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Paolo Urbani
Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Chieti-Pescara
Achille Variati
Presidente UPI
DISCUSSIONE
CONCLUSIONI
Gianclaudio Bressa,
Sottosegretario agli Affari Regionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri