LA MEMORIA E’ CIVILTA’
Dal 4 all’8 maggio si svolgerà tra Bari, Matera, Martina Franca, Palagianello, la Prima Biennale delle Memorie, dopo il successo ottenuto dall’Anteprima che si è tenuta a Matera e a Martina Franca nel settembre 2015, con circa 3.000 presenze.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione italiadecide e dall’ Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Collaborano alla realizzazione la Regione Puglia, la Regione Basilicata, il Comune di Matera, Il Comune di Martina Franca, l’Università degli Studi di Bari-Aldo Moro, l’Università degli Studi della Basilicata, la Fondazione Matera 2019.
La Biennale delle Memorie si presenta come l’unica grande iniziativa culturale a sud di Roma sui temi della identità e della memoria. Parteciperanno 52 personalità del mondo della scienza, della medicina, della letteratura, della musica, del diritto, della psicanalisi, delle scienze agrarie e dell’alimentazione.
Il tema di fondo è quello degli anniversari: dalla nascita di Aldo Moro (1916) alla nascita della Repubblica (1946), da Dante (prima data certa quella del battesimo, 1266) a Mozart (nato del 1756), dal matematico e astronomo Lagrange (nato nel 1736) a Freud (nato nel 1856), da Cervantes a Shakespeare (morti entrambi nell’aprile 1616).
Il 4 maggio alla presenza del Capo dello Stato, presso l’Università di Bari, verrà ricordata la figura di Aldo Moro, da Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale, Maurizio Molinari direttore de La Stampa, Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale, Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati.
Due significative novità. D’intesa con il Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato bandito un concorso tra tutte le scuole secondarie con l’obiettivo di indicare l’anniversario ritenuto più importante dagli studenti che hanno accolto l’invito a partecipare alla gara. Ha vinto l’Istituto Olivetti di Fano, con bellissimi manifesti dedicati ad Aldo Moro e a Freud.
Parleremo, inoltre, con molti esperti provenienti da tutta Italia, a Matera di grano e a Martina Franca di olio.
Con la collaborazione di Rainews24, si costituirà presso le Regioni Basilicata e Puglia, l’archivio della memoria del cibo con filmati che illustrano il modo di preparare il cibo tradizionale della Basilicata e della Puglia.
download Programma della Biennale delle Memorie 2016
- Matera, IIS GB Pentasuglia, Aula Magna, 5 e 6 maggio, h.11.30
Abstract di Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale
70 anni della Repubblica Italiana, in occasione della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946
“70 anni di Repubblica ci hanno iniziato alla democrazia e abituato ad essa, hanno dato vigore e spazi crescenti alle nostre libertà ed hanno affidato un futuro divenuto difficile e incerto alla responsabilità e alla capacità di coesione di ciascuno di noi. E’ una sfida aperta e per vincerla non possiamo più contare sui vecchi aggregatori di consensi e di orientamenti politici. Le forme e i contenuti della nostra democrazia sono dunque davanti a noi e sta a noi segnarne con nettezza il confine dalle forme e dai contenuti di regimi non più democratici.”
- Matera, Teatro Casa Cava, 5 maggio, h.17.00: Pane nostro,
in occasione della nascita dell’archivio della memoria del cibo delle Regioni Puglia e Basilicata
Abstract di Sergio De Franchi, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee, Università degli Studi della Basilicata
Il frumento, la generosa spiga per l’umanità; il ruolo della ricerca agronomica
“La cariosside del frumento fornisce calorie e proteine necessarie per il fabbisogno energetico dell’uomo. I principali fattori dell’incremento e l’ottimizzazione delle produzioni areiche hanno determinato l’adozione di innovative tecniche di coltivazione miranti al miglioramento quanti-qualitativo e della salubrità della produzione di granella nel rispetto della sostenibilità ambientale.”
Abstract di Giovanni Fabbri, Pastificio artigianale Fabbri, Firenze
Considerazioni tecniche per una pasta di qualità.
“L’essiccazione naturale” consiste nel mantenere in tutte le fasi di produzione, impasto, compressione, trafilatura ed essiccazione, le temperature inferiori ai 38°C. Questo porta a tempi, soltanto per l’essiccazione, che vanno dai 3 ai 6 giorni. In questo modo riusciamo a mantenere il glutine e gli amidi “vivi” al loro stato naturale facilitando così la digeribilità. Anche i grani antichi sono riconosciuti dal nostro organismo e passati come “buoni”, tanto da permetterne la digeribilità senza produrre intolleranze.”
Abstract di Giovanni Figliuolo, professore ordinario di Genetica Vegetale, Università degli Studi della Basilicata
“L’omogeneizzazione economica, alla base dell’uniformità varietale e alimentare, ha consolidato l’uso del “grano di forza” che ha rimpiazzato “I Frumenti d’Italia” (De Cillis, 1927). E’ pertanto necessaria una riflessione sulla necessità di riaffermare il plurale anche quando si parla cultivar.”
Abstract di Francesco Sofi, professore associato in Scienze dell’Alimentazione, Università degli Studi di Firenze
Qualità del frumento per una sana alimentazione: aspetti clinici
“Le varianti antiche di frumento tenero e duro hanno ottenuto notevole interesse nel campo della ricerca nutrizionale applicata alla medicina clinica per il loro ruolo favorevole nei riguardi della prevenzione delle malattie cardiovascolari, prima causa di mortalità nei paesi industrializzati.”
- Martina Franca, Biblioteca Comunale, 5 maggio 2016, h.17.00
Abstract di Lorenzo Lozzi Gallo, professore associato di Filologia germanica, Università degli Studi di Messina
Federico II e il regno di Puglia
“Con Federico II Hohenstaufen, la tradizionale funzione di propaganda politica svolta dalla letteratura cortese assume una nuova profondità, sia per la vastità della diffusione, sia per la raffinatezza dell’esecuzione. I migliori propagandisti – a partire dal più importante, il poeta Walther von der Vogelweide – si dimostrano capaci di trasformare le accuse e gli insulti della propaganda avversaria in un elemento positivo della propria: la creazione del ”Regno di Puglia” può essere presa come esempio.”
- Martina Franca, Biblioteca comunale, 5 maggio 2016, h.18.30
Abstract di Francesco Mastroberti, professore associato di storia del Diritto italiano, Università degli Studi di Bari
Carlo di Borbone e il Mezzogiorno, in occasione dell’anniversario della nascita di Carlo III di Borbone (1716)
“Nel tricentenario della nascita di Carlo di Borbone appare opportuna una riflessione storiografica sul “re nostro” che rese il Mezzogiorno un regno autonomo e che avviò una dinastia destinata a regnare fino alla Unificazione. Il suo tempo fu quello della fioritura dell’Illuminismo napoletano e delle grandi riforme – portate avanti da ministri e funzionari di grande spessore guidati dalla figura di Bernardo Tanucci – che tentarono di costruire uno stato moderno nel Mezzogiorno. L’intervento esaminerà cause ed effetti delle principali riforme di Carlo con particolare riferimento all’ordinamento giudiziario e all’amministrazione delle province.”
- Martina Franca, Biblioteca Comunale, 6 maggio 2016, h. 16.00
Abstract di Lucilla Albano, professore ordinario di Cinema, Università degli Studi “Roma Tre”
Conferenza su “Freud e Saussure. Lo strano caso di un incontro mancato, in occasione dell’anniversario della nascita di Freud (6 maggio 1856 – 23 settembre 1939) e del centenario della pubblicazione del “Corso di linguistica generale” di Ferdinand de Saussure (1916)
“Sigmund Freud e Ferdinand de Saussure sono contemporanei, ma non si sono mai conosciuti né hanno condiviso le loro scoperte, sebbene esse avessero forti corrispondenze e analogie. Hanno entrambi rivoluzionato gli ambiti scientifici di provenienza e hanno fondato due nuove discipline, Freud la psicoanalisi e Saussure la linguistica moderna, formulando leggi che valgono universalmente, unificando ciò che prima era separato e trasformando profondamente la cultura e il pensiero di questo secolo e di quello precedente.”
- Matera, Teatro Casa Cava, 6 maggio 2016, h. 18.00
Abstract di Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della musica, Università degli Studi di Torino
Mozart europeo, in occasione dell’anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (7 gennaio 1756)
“Mozart vive in un’epoca in cui la musica cominciava a suddividersi per civiltà nazionali e linguistiche, riuscendo tuttavia a istituire una feconda convivenza fra stili, gusti ed esigenze diverse: opera italiana, opera tedesca, “tragédie lyrique” francese, canto d’arte e canto popolare, musica strumentale da camera e sinfonica, sacra e profana. Alla confluenza di tutte queste tendenze agisce Mozart, ultimo rappresentante di una universalità della musica in senso proprio.”
- Martina Franca, Biblioteca Comunale, 7 maggio, h.17.00: Pane e olio,
in occasione della nascita dell’archivio della memoria del cibo delle Regioni Puglia e Basilicata
Abstract di Carlo Franchini , p rofessore di Chimica Farmaceutica e Tossicologia, “Università degli Studi di Bari
Olio extravergine di oliva & salute:alimenti salutistici e corretta alimentazione
“Gli studi di nutraceutica potrebbero rendere fruibile, per tutti, alimenti arricchiti di molecole salutistiche di origine naturale, presenti in altre fonti alimentari. Nella presente comunicazione verranno presentati i risultati attività di ricerca in corso per individuare quali componenti polifenolici dell’olio extra vergine di oliva sono effettivamente responsabili delle attività antiossidanti e attraverso quale meccanismo d’azione. L’idrossitirosolo, uno dei componenti antiossidanti più noti dell’olio extravergine di oliva, particolarmente presente nella rinomata cultivar pugliese “Coratina” è utilizzato da alcuni anni nel campo della cosmesi e della cosmeceutica, ma non è l’unico e, soprattutto, non è certo che funzioni da solo o se siano, invece, attivi alcuni suoi metaboliti.”
- Matera, Teatro Casa Cava, 7 maggio 2016, h.16.00
Abstract di Laura Ottolenghi, psicanalista, e Francesca Pavese, psichiatra psicoanalista; Associazione di Studi Psicoanalitici Milano, docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica, membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societes
Memoria e trauma, in occasione dell’anniversario della nascita di Freud (6 maggio 1856 – 23 settembre 1939)
“Il tema della memoria e del trauma si snoda in questo contributo su tre piani: a) storia della psicoanalisi a partire dagli studi di Freud su isteria, traumi e alterazioni della memoria; b) influssi della cultura biblica ebraica e della memoria transgenerazionale del trauma sulla creazione della psicoanalisi come assetto teorico, metodo di ricerca e cura; c) il contributo delle neuroscienze per comprendere l’impatto di un evento traumatico su due distinte memorie (memoria implicita e memoria esplicita).”
- Matera, Teatro Casa Cava, 7 maggio 2016, h.18.00
Abstract di Francesco Profumo,professore ordinario del Politecnico di Torino, già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La Fabbrica 4.0 a dieci anni dalla nascita delle Stampanti 3D, in occasione dell’anniversario della stampante 3D (Prima stampante 3D: 1986)
“La stampa 3D, o meglio il processo dell’Additive Manufacturing, si è ormai affermata come una delle rivoluzioni tecnolgiche più disruptive dell’ultimo decennio, nonché uno dei pilastri della Fabbrica 4.0, la “Terza Rivoluzione Industriale”, (dopo quelle inglesi e americane del 18° e 20° secolo). La digitalizzazione della produzione manifatturiera e il social manufacturing sono solo alcune delle novità che le stampanti 3D abilitano e che determineranno un giro di affari che dal 2012 al 2020 crescerà di oltre il 300% fino a raggiungere i 5 Miliardi di dollari.”
http://www.biennaledellememorie.it/