Attività di ricerca

Presentazione del Rapporto 2022 “La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese”

Sin dalla sua fondazione, italiadecide guarda al dialogo e alla collaborazione tra pubblico e privato come condizione necessaria per migliorare la qualità delle politiche pubbliche, disporre delle conoscenze e metodologie indispensabili a decisioni sempre più complesse, superare la conflittualità e la cultura del sospetto tra pubblico e privato e, all’interno del pubblico, la separatezza tra i livelli istituzionali. Il Rapporto 2022 amplia l’orizzonte di questo percorso di ricerca e proposta ai processi di partecipazione tra comunità, amministrazioni e imprese che crescono sempre più numerosi sui territori. Il volume è diviso in quattro sezioni: nella prima si analizzano dal punto di vista giuridico, economico e sociale i beni comuni materiali e le comunità come campo concreto di collaborazione. Nella seconda sono approfondite le potenzialità della partecipazione collaborativa tra comunità, istituzioni pubbliche e imprese. Nella terza si evidenziano modelli di partecipazione e strumenti di coesione per affrontare le sfide in atto, a iniziare dal PNRR e da Next Generation EU. Nella quarta, infine, sono analizzate esperienze, potenzialità e criticità della partecipazione collaborativa in alcuni ambiti strategici: dalle scuole aperte e partecipate, al riuso dei patrimoni confiscati alla criminalità, ai centri servizio per il volontariato alle comunità energetiche a fonti rinnovabili.

 

 

Rivedi la presentazione del Rapporto 2022

 

Rassegna stampa

17/02/2023 – Agenzia Parlamentare EU – Rapporto 2022 italiadecide “La fiducia cresce nelle pratiche di comunità”

18/02/2023 – L’Opinionista – Rapporto 2022 italiadecide “La fiducia cresce nelle pratiche di comunità”

18/02/2023 – Gazzetta di Reggio – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

18/02/2023 – Metro – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

18/02/2023 – Virgilio – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

18/02/2023 – TFnews – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

18/02/2023 – La nuova Ferrara – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

18/02/2023 – sardiniapost – Pnrr: lunedì presentazione Rapporto Italiadecide alla presenza di Mattarella

20/02/2023 – Stampa Parlamento – Rapporto 2022 italiadecide “La fiducia cresce nelle pratiche di comunità” – Interviene Fontana – Presente Mattarella

20/02/2023 – Askanews – Fontana: comunità è via alternativa a individualismo e collettivismo

20/02/2023 – 9 Colonne – RAPPORTO ITALIADECIDE, FONTANA: COMUNITA’ BILANCIA GLOBALIZZAZIONE INCONTROLLATA

20/02/2023 – Radio Radicale – La fiducia cresce nelle pratiche di comunità – Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese

20/02/2023 – OglioPoNews – Fontana “Le comunità un’alternativa a individualismo e collettivismo”

20/02/2023 – Italpress – Fontana “Le comunità un’alternativa a individualismo e collettivismo”

20/02/2023 – Gazzetta di Reggio – Camera: Fontana, ‘comunità bilancia effetti omologanti globalizzazione’

20/02/2023 – Metro – Camera: Fontana, ‘comunità bilancia effetti omologanti globalizzazione’

20/02/2023 – radio Roma – Fontana “Le comunità un’alternativa a individualismo e collettivismo”

20/02/2023 – Agenzia Nova – Pnrr: Finocchiaro (Italiadecide), per raggiungere obiettivi necessario coinvolgimento comunità e cittadini

20/02/2023 – 9colonne – PNRR, Finocchiaro (Italiadecide): essenziale coinvolgere comunità e cittadini

20/02/2023 – Rai Parlamento – PNRR, Finocchiaro (italiadecide) Rapporto 2022

20/02/2023 – Gazzetta di Reggio – Pa: Finocchiaro, ‘beni non sono pubblici o privati ma comuni’

20/02/2023 – Metro – Pa: Finocchiaro, ‘beni non sono pubblici o privati ma comuni’

20/02/2023 – Trendonline – Pa: Finocchiaro, ‘beni non sono pubblici o privati ma comuni’