italiadecide presenta il suo ottavo Rapporto annuale. L’importanza di trasmettere alle imprese e alla pubblica amministrazione i risultati della ricerca universitaria, mettendola così al servizio dell’innovazione, è l’argomento portante della nuova edizione del Rapporto di italiadecide, elaborato in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane. Una delle sfide oggi più impegnative consiste proprio nel cercare di superare la diffusa percezione che si ha delle istituzioni universitarie e di ricerca come di «repubbliche degli studiosi», e nell’affermare la loro identità di soggetti propulsori di sviluppo e di benessere sociale. È un tema che coinvolge la spesa pubblica, le richiese di innovazione pubbliche e private, le procedure burocratiche, la capacità di valutare efficacemente i risultati della ricerca, l’integrazione tra capitali pubblici e risorse private. Per definire condizioni e modalità di attuazione di questo straordinario impegno, il volume si avvale dei contributi di noti studiosi e del racconto di alcune storie di successo, frutto della capacità di intrecciare inventiva, audacia, studio e sviluppo. Nel corso della ricerca è emersa l’esigenza che imprese e pubblica amministrazione siano informate delle opportunità che il sistema della ricerca può mettere a disposizione. Ed è d’altra parte necessario che imprese e PA segnalino a loro volta a tutti i luoghi della ricerca le innovazioni di cui hanno bisogno per migliorare i prodotti e i servizi: la realizzabilità di questo scambio è la condizione necessaria per il superamento dell’attuale separatezza tra ricerca e produzione.
Guarda il video della presentazione del Rapporto 2017
Rai 5 – Arte e Cultura – Terza Pagina – 28/04/2017
Rassegna Stampa
25/04/2017 – ilSole24ore – Ricerca e imprese, serve un modello di alternanza
25/04/2017 – Corriere della Sera – L’innovazione? Si risveglia con le sinergie aziende-atenei
26/04/2017- Corriere.it – Pochi imprenditori laureati, servono le laureee professionalizzanti
26/04/2017 – Primapress.it – italiadecide, Violante: “Mettere in comunicazione imprese e ricerca”
26/04/2017 – Affaritaliani.it – Rapporto italiadecide, Boldrini: che posto c’è per l’Italia?
26/04/2017 -Tgcom24.mediaset.it – Imprese: l’innovazione sostiene la ripresa
26/04/2017 – DireGiovani.it – Ricerca, da italiadecide 10 mosse per rilanciare la crescita
27/04/2017 – Giornale di Sicilia – Calenda: premiare chi innova, incentivi alle start up
28/04/2017 – Key4biz – il principenudo. Ecco Yewno, l’anti-Google basato sulla ricerca semantica
28/04/2017 – Stampa Parlamentare – Università Ricerca e Crescita: Le 10 proposte di italiadecide