Attività di ricerca

Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2019

Premio

“Amministrazione, Cittadini, Imprese”

italiadecide ha istituito, d’intesa e con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, il premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese”, con l’intento di rendere conoscibili concreti esempi di una pubblica amministrazione che risponde positivamente ai cittadini e alle imprese, sia in termini di qualità dei servizi erogati, sia in termini di produttività ed efficienza, e quindi impiego virtuoso delle risorse pubbliche.

A tal fine l’Associazione ha istituito una Commissione che provvederà a valutare le candidature e a individuare i soggetti da premiare. La Commissione individua il settore (o i settori) dell’amministrazione ai quali indirizzare il Premio, nonché le attività da premiare.

Ogni anno – a partire dal 2016 – l’Associazione italiadecide assegnerà un premio a titolo onorifico a progetti innovativi realizzati da uffici pubblici appartenenti alle amministrazioni centrali, regionali e locali (individuate ai sensi dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Finalità

In coerenza e in attuazione degli obiettivi statutari dell’Associazione, il Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” intende:

  • promuovere l’idea che il cittadino e l’impresa sono al centro dell’azione amministrativa, e quindi favorire – attraverso questa iniziativa – la diffusione di una autentica cultura del servizio;
  • individuare e far conoscere casi di eccellente amministrazione pubblica;
  • stimolare, nei cittadini e nelle imprese, la pretesa di trasparenza e di “accountability” nei confronti degli uffici pubblici;
  • dare vita (attraverso la conoscenza assicurata dal Premio) ad un meccanismo di imitazione e replica di esperienze positive, e quindi innescare un processo diffuso di qualità nell’amministrazione;
  • favorire, attraverso uno stretto raccordo con le istituzioni che promuovono la formazione nella PA, l’interazione virtuosa fra innovazione e formazione.

La Commissione del Premio

È istituita una Commissione di indirizzo e organizzazione delle attività del Premio, presieduta da Vito Gamberale e composta da: Piermassimo Chirulli, Pierluigi Ciocca, Vincenzo Naso, Cesare Pinelli, Filippo Satta, Giovanni Simoni, Elisabetta Spitz. Segretario: Giuseppe Noviello.

Premio anno 2019 – SISTEMI IDRICI INTEGRATI A CONTROLLO PUBBLICO MONOUTILITY

Per l’anno 2016 il Premio è stato assegnato a istituzioni sanitarie (il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna e l’IRCCS Ospedale Oncologico CROB di Rionero in Vulture (PZ) che, nelle proprie attività ordinarie, riesce a combinare un alto livello di efficacia delle prestazioni cliniche erogate, di efficienza gestionale e di umanizzazione del rapporto con i pazienti.

Per l’anno 2017 il Premio è stato assegnato a Istituzioni scolastiche ed educative, che si sono particolarmente distinte in uno dei seguenti ambiti: 1. un progetto di innovazione didattica, con specifico riferimento all’innovazione digitale (per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado): Scuola Elementare di Alassio (GE) e Istituto Comprensivo Japigia 1 Verga di Bari. 2. un progetto di alternanza scuola-lavoro (per le scuole secondarie di secondo grado): Istituto Tecnico Industriale Chimico “Giulio Natta” di Bergamo e Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Portici (NA).

Per l’anno 2018 il Premio è stato assegnato ad Istituzioni Universitarie per attività svolte dai Dipartimenti di Ingegneria delle Università pubbliche nell’ambito delle tecnologie per l’energia e l’ambiente, con particolare riferimento all’uso razionale ed efficiente delle risorse energetiche, in ciascuno dei seguenti ambiti: 1. Innovazione della didattica e dell’alta formazione: Università degli Studi di Napoli Federico II – Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – con le Università degli Studi Milano Bicocca, Torino e Bologna: “Master Interuniversitario di secondo livello in Bioeconomy and Circular Economy-Biocirce”; 2. Ricerca applicata innovativa o di dimostrazione (ex-aequo): Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale: “Sistemi di Previsione di Piena dei fiumi Seveso, Olona e Lambro (SOL)”; Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Ingegneria Industriale: CheMaMSE “Sviluppo di Materiali Funzionali Avanzati e Architetture Innovative per Dispositivi di Conversione e di Stoccaggio Elettrochimico dell’Energia”; Servizi tecnico-scientifici al territorio: Politecnico di Torino – Dipartimento Energia: “Iniziativa Energy Center (ECI)”.

Per l’anno 2019 il Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” verrà assegnato ad attività svolte dalle Società pubbliche, ovvero a controllo pubblico, che operino nel solo settore idrico della distribuzione dell’acqua e cioè che gestiscano sistemi idrici integrati a controllo pubblico monoutility (a livello societario).

La domanda, con la documentazione allegata, deve essere trasmessa entro le ore 12:00 del giorno 15 febbraio 2019, all’indirizzo di posta elettronica certificata italiadecide@pec.it con timbro e firma del legale rappresentante delle società interessate.

AVVISO: D’intesa con le associazioni di categoria, si comunica che il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese – 2019”, è prorogato fino al 25 febbraio, entro le ore 12.00.

Il Premio verrà assegnato il 25 marzo 2019, in occasione della presentazione del Rapporto annuale di italiadecide presso la Camera dei deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica.

SCARICA IL BANDO

clicca su ALL.1 – Tabelle di valutazione delle candidature

 

NEWS

Il Premio 2019, in occasione della presentazione del Rapporto annuale di italiadecide, alla presenza del Capo dello Stato, è stato consegnato a:

  • Gruppo CAP

per migliore progetto di sistemi idrici integrati a controllo pubblico monoutility

 

Menzione Speciale è stata assegnata a:

  • Gruppo SMAT S.p.A.
  • ABBANOA S.p.A. 
  • GORI S.p.A.