italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, a dieci anni dalla sua costituzione, nell’intento di rafforzare la partnership con le imprese socie, ha istituito un Osservatorio sui rapporti tra Imprese e Istituzioni cui partecipano i rappresentanti di Acquirente Unico, Autostrade per l’Italia, Banca Intesa Sanpaolo, Enel, Eni, Ernst&Young, Ferrovie dello Stato italiane, Legacoop, Leonardo, Poste Italiane, Terna, Vodafone Italia.
La costituizione dell’Osservatorio nasce dall’esperienza dei Seminari di aggiornamento e confronto tra istituzioni e imprese, dello scorso anno, sulle trasformazioni in atto nel rapporto tra imprese ed istituzioni.
Inoltre, risponde all’esigenza di una sede collettiva in grado di elaborare valutazioni e proposte comuni tenendo conto delle trasformazioni in corso nell’economia e nelle istituzioni, in relazione alla rapidità e pervasività delle innovazioni tecnologiche, dei mutamenti geopolitici e ambientali.
Agisce su tre piani collegati da una finalità di particolare rilievo per tutte le imprese:
- concorrere alla elaborazione dei temi di loro maggiore interesse nel rapporto con il settore pubblico;
- promuovere le condizioni di un dialogo trasparente tra pubblico e privato;
- rafforzare relazioni di fiducia e responsabilità condivisa nello sviluppo del sistema Paese.
I rappresentanti delle Imprese partecipano pertanto al corso 2019 della Scuola per le Politiche Pubbliche di italiadecide, sul tema “Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa”; si confrontano direttamente con i rappresentanti delle Istituzioni e i partecipanti alla Scuola, con l’intento di valorizzare il dialogo e la cooperazione tra politica, amministrazioni, società ed imprese.
Scopri di più sulla Scuola per le Politiche Pubbliche 2019