La conferenza sul futuro dell’Europa offre ai cittadini europei un’occasione unica, giunta al momento opportuno, per ragionare sulle sfide e le priorità dell’Europa. Chiunque, a prescindere dalla provenienza o dall’attività svolta, può utilizzare questo strumento per riflettere sul futuro dell’Unione europea che vorrebbe.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell’ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute.
Entro la primavera del 2022 la conferenza dovrebbe giungere a conclusioni e fornire orientamenti sul futuro dell’Europa.
italiadecide ha deciso di partecipare presentando contributi scritti dai nostri Soci e Amici.
Maurizio Cafagno – Contratti pubblici e PES (Payments for Ecosystem Services)
Clara Poletti – Le ambizioni del Green Deal europeo
Valeria Termini – Il gas nella tassonomia europea
Giovanni Valotti e Luca Mariotto – Strumenti UE per un uso efficiente delle risorse
Giuseppe Zollino – La transizione energetica
Trasformazione digitale – Tecnologia al servizio delle Persone
Comitato Giovani
Miriana Dimola – Un piano strategico effettivo per l’Africa del domani
Andrea Paganini – La Strategia Digitale UE e la Global Value Chain dei semiconduttori
Andrea Paganini – The Demographic Crises of Neighbouring Regions