Attività di ricerca

La riforma del processo tributario

Il presente lavoro ha ad oggetto la proposta di riforma del processo tributario e degli organi che ne amministrano la Giustizia, e si pone in linea di continuità con una esigenza riformatrice avvertita da tempo, e che ha dato il via ad una serie di valide iniziative in tal senso già dalla scorsa legislatura.

Nel presente lavoro viene in primo luogo analizzata la struttura – cioè le modalità e l’articolazione del processo – del sistema processuale attuale, individuandone i limiti.

Viene poi proposta una struttura alternativa, che trae ispirazione dai modelli più evoluti basati (anche) sull’ausilio degli strumenti tecnologici, al fine di garantire la semplificazione del processo, inteso come sequenza di attività e atti concatenati, e attuare, in conseguenza, le garanzie accordate e disciplinate dal legislatore (sul piano sia processuale sia sostanziale).

In questo ambito, sono proposti correttivi e modifiche di alcuni istituti presenti nell’attuale sistema (sia nell’ordinamento, sia nel procedimento), al fine di consentire di riequilibrare le posizioni delle parti in giudizio e di rafforzare le garanzie – anche costituzionali – previste nell’ordinamento.

Tale processo si fonda sui principi previsti dall’art. 111 della Costituzione, che reca sia la nozione sia i corollari caratterizzanti il “giusto processo”, riferimento, questo, indispensabile al fine di verificare la tenuta dei principi, delle regole e degli istituti già presenti nell’ordinamento, e di quelli che si vorrebbero introdurre e disciplinare per rafforzare la effettività della tutela giurisdizionale costituzionalmente codificata dall’art. 113.

 

SCARICA IL REPORT “LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO”

 

Guarda il video della presentazione della ricerca