Attività di ricerca

Grazie di averle raccontate

La riflessione parte dalla straordinaria difficoltà indotta dalla pandemia nel settore della cultura e, insieme, sull’importanza che film, spettacoli registrati, programmi culturali, libri hanno avuto nel tempo sospeso del lockdown e delle restrizioni.

In questo tempo scrittrici, sceneggiatrici, giornaliste, attrici e registe non hanno smesso di raccontarci le loro storie, illuminando l’esperienza di vita delle donne italiane, e restituendocene senso, valore, sentimenti, difficoltà e aspettative, bisogni e ambizioni.

L’incontro che proponiamo coglie, ad uno sguardo attento, quello che ci sembra il cuore della questione che ci troviamo di fronte: partire dalla condizione di vita delle donne italiane sulla base del lavoro di altre donne che hanno per mestiere le parole e le immagini per raccontarla, per costruire il mondo che verrà su un nuovo ordine fondato su due generi e su una nuova cittadinanza sociale e politica.

Il senso dell’iniziativa vuole essere però anche quello di dare rilievo al contributo della cultura alla elaborazione delle politiche pubbliche ed al contributo di genio e talenti delle italiane.