italiadecide, nel quadro di un coordinamento nazionale tra dieci diverse formazioni sociali in diverse città a sostegno del progetto educativo per la cittadinanza “Conoscere per decidere”, organizza per il quarto anno la Scuola per una cittadinanza responsabile, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Il corso 2021-2022 “Transizione ambientale e valori costituzionali”, corso di confronto e aggiornamento, è rivolto ai docenti di tutte le discipline degli Istituti di Istruzione secondaria statale e paritaria di secondo grado del Lazio e della Puglia ed è articolato in sei incontri tematici, in lavori di gruppo e in una conferenza conclusiva, da inizio marzo a inizio maggio.
La partecipazione al corso è gratuita, così come le prestazioni delle personalità che interverranno, in quanto svolte a titolo di impegno civile e a favore della comunità.
Il corso intende rispondere ad una domanda diffusa di conoscenza sui temi della transizione ambientale. Essa rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma che investe ogni ambito dell’agire umano: dalla produzione, al lavoro, alla vita nelle città, al rapporto con l’ambiente e con i beni comuni. Il confronto tra i docenti e qualificati esperti esterni alla scuola è indirizzato ad individuare specifici strumenti per tradurre le suggestioni di merito in pratiche didattiche, come profilo di cultura interdisciplinare e profilo specifico di singole discipline.
La principale finalità è quella di fornire ai docenti elementi utili per contribuire all’acquisizione da parte degli studenti della consapevolezza di essere cittadini garantiti da uno straordinario catalogo di diritti ma, insieme, di essere essi stessi soggetti non passivi del loro inveramento, partecipi della missione costituzionale di costruzione di una “società più giusta”.
Come già sperimento durante il terzo corso, anche quest’anno gli studenti degli istituti partecipanti saranno coinvolti durante la seconda parte del corso, e sarà loro compito, nelle modalità che verranno concordate con i docenti partecipanti, introdurre gli incontri con questioni anticipatamente preparate sulla base di materiale fornito dal relatore.
La proposta formativa, quindi, ruota attorno ai temi della transizione ambientale e dei valori costituzionali, che verranno declinati nel corso dei seminari in tre sessioni dedicate a:
- l’ambiente in Costituzione;
- sociologia dell’ambiente e del territorio / Ecologia politica;
- energia e ambiente.
Lo stesso tema verrà declinato nel corso di successivi incontri/interviste.
Il corso, della durata complessiva di 50 ore (28 tra seminari, incontri/interviste, lavori di gruppo e conferenza conclusiva e 22 di lavoro individuale).
Il bando di ammissione è pubblicato sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
I docenti incaricati all’iscrizione al modulo di partecipazione al corso procederanno autonomamente alla registrazione, avendo cura di inserire, tra le varie informazioni richieste, gli estremi del protocollo dell’incarico acquisito (campo obbligatorio).
Il modulo sarà attivo fino al 14 febbraio 2022.