Formazione

Scuola per una cittadinanza responsabile – “Conoscere per decidere” 2020-2021 “Per una pedagogia per la fiducia”

italiadecide organizza per il terzo anno la Scuola per una cittadinanza responsabile, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

Il corso 2020-2021 “Per una pedagogia della fiducia”, corso di confronto e aggiornamento, è rivolto ai docenti di tutte le discipline degli Istituti di Istruzione secondaria statale e paritaria di secondo grado del Lazio ed è articolato in sette incontri tematici e in lavori di gruppo, da metà febbraio a fine maggio.

La partecipazione al corso è gratuita, così come le prestazioni delle personalità che interverranno, in quanto svolte a titolo di impegno civile e a favore della comunità.

Il corso intende rispondere ad una domanda diffusa, ma latente, di conoscenza sui temi della cittadinanza e della partecipazione, con specifico riferimento ai modi in cui questi valori devono essere riproposti e rafforzati nella società contemporanea e nel quadro dei cambiamenti in corso. Il confronto tra i docenti e qualificati esperti esterni alla scuola è indirizzato ad individuare specifici strumenti per tradurre le suggestioni di merito in pratiche didattiche, come profilo di cultura interdisciplinare e profilo specifico di singole discipline.

La proposta formativa ruota attorno al tema della fiducia, intesa come elemento essenziale della relazione tra i cittadini, tra i cittadini e le istituzioni e tra le istituzioni medesime, e anche come componente fondamentale di ogni patto tra generazioni, tema che verrà declinato nel corso dei seminari, rispettivamente, dal punto di vista storico, giuridico e della paidéia:

  • la vicenda italiana del rapporto sfiducia/fiducia nelle relazioni tra Stato e cittadini;
  • la fiducia a fondamento del disegno costituzionale;
  • la fiducia nella relazione educativa.

Lo stesso tema della fiducia verrà declinato nel corso di successivi incontri/interviste con riguardo a:

  • la fiducia nel patto generazionale che deve sostenere le politiche ambientali;
  • la fiducia consapevole nell’uso di internet;
  • la comunicazione come strumento di costruzione della fiducia e della sfiducia.

Il corso, della durata complessiva di 50 ore (28 tra seminari, incontri/interviste, lavori di gruppo e conferenza conclusiva e 22 di lavoro individuale).

Il bando di ammissione è pubblicato sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, al link https://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=9457

I docenti incaricati all’iscrizione al modulo di partecipazione al corso procederanno autonomamente alla registrazione, avendo cura di inserire, tra le varie informazioni richieste, gli estremi del protocollo dell’incarico acquisito (campo obbligatorio). Il modulo di registrazione è raggiungibile al seguente link: https://tinyurl.com/y2cqjq78

Il modulo sarà attivo fino al 8 febbraio 2021.