Formazione

Conoscere per decidere – Per una cittadinanza responsabile

Conoscere per decidere

Per una cittadinanza responsabile

Nel giugno 2018 dieci centri culturali in diverse città di Italia hanno concordato di promuovere un’iniziativa comune per rispondere alla domanda diffusa di una cultura politica adeguata rispetto ai cambiamenti in corso.

Rispetto alla velocità e complessità di tali cambiamenti si è ritenuto prioritario l’offerta di una base conoscitiva idonea a sostenere il risorgere di uno spirito di cittadinanza intesa come impegno e ricerca per il bene comune che sconfini la sfera dei propri interessi.

Le tematiche comuni:

1. La necessità di un’etica pubblica. Etica, politica, giustizia. Il problema dei doveri. La esigenza di assumere responsabilità verso il destino delle comunità cui si appartiene. Come rielaborare interessi particolari entro una visione più ampia e una idea del bene comune.

2. Italia e Europa. Come si colloca l’Italia nel quadro della Unione europea in una dimensione geopolitica globale? Quali sono le sue caratteristiche, i principali problemi con i quali si deve confrontare e le possibili opzioni. Quali sono le prospettive realistiche che si confrontano per il futuro assetto del nostro paese nel contesto internazionale  (multilateralismo, nazionalismo o separatismo) e per l’Unione Europea?

3. Democrazia. La democrazia non è un fatto acquisito per sempre e non è il sistema oggi prevalente nel mondo: come salvarla e rafforzarla. Costituzione. Democrazie costituzionali al confronto con le opzioni autoritarie e con le nuove forme intermedie tra democrazia e autoritarismo. La Costituzione italiana come valido contesto per l’impegno alla cittadinanza attiva e le diverse interpretazioni della Costituzione che si confrontano nel dibattito pubblico italiano. Crisi della democrazia. Quali strumenti possono ridare nuovo slancio ai processi democratici e di partecipazione a livello europeo nazionale e locale? Come evitare i rischi e mettere a frutto le nuove tecnologie?

 

LE DIECI SCUOLE 

Avellino

Promotore: Centro Di Ricerca “Guido Dorso”

Bologna

Promotore: Fondazione Per La Collaborazione Tra I Popoli

Brescia

Promotore: Fondazione San Benedetto

Catania

Promotore: Fondazione Per La Sussidiarietà

Lamezia Terme

Promotore: Il Sud Già E Non Ancora

Milano

Promotori: Comitato Mi’mpegno; Fondazione Vittorino Colombo; Fondazione Per La Sussidiarietà; Generazione; Istituto Di Antropologia Per La Cultura Della Famiglia E Della Persona, Società Umanitaria

Padova

Promotore: Associazione Padovalegge

Roma

Promotore: italiadecide

Torino

Promotore: Fondazione Benvenuti In Italia

Treviso

Promotore: Fondazione Francesco Fabbri