italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, d’intesa con il Magnifico Rettore dell’Università di Roma “Sapienza” e della Luiss Guido Carli, con i Presidi delle Facoltà di Architettura, di Economia, di Giurisprudenza e di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica e con il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università di Roma “Sapienza” e i Direttori del Dipartimento di Impresa e Management, di Economia e Finanza, di Giurisprudenza e di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli, offre a 40 giovani laureandi e neolaureati in Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e nel corso di Laurea in Scienze Politiche, una formazione altamente qualificata per l’analisi di politiche pubbliche nel contesto italiano e delle relazioni tra sistema istituzionale ed economia nazionale nella cornice dell’Unione europea.
La Scuola per le Politiche Pubbliche è nata nel 2011, ha svolto sinora dieci corsi nel 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021.
Il corso 2022 “Next Generation UE e qualità della spesa: istituzioni, società e imprese” sarà dedicato alle politiche di attuazione del Next Generation EU e della sua declinazione italiana nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che rappresentano la sfida di questi anni per ridare al nostro Paese quella dinamicità e competitività smarrite da tempo, in chiave di sviluppo sostenibile, di transizione energetica e di inclusività (in primo luogo dei giovani e delle donne).
Il corso sarà dedicato alle politiche di attuazione del Piano: dopo una sessione introduttiva di carattere generale, si articolerà in tre sessioni su casi di attuazione del PNRR nel campo della salute, della transizione energetica e delle altre infrastrutture territoriali. I casi saranno indicati e illustrati dalle imprese, in dialogo con i frequentanti il corso e le istituzioni interessate.
I seminari e le conferenze sono condotti da personalità di rango nazionale che discutono con dirigenti di imprese caratterizzate da uno speciale rapporto con il settore pubblico, in quanto gestiscono reti territoriali ovvero rispondono a una domanda prevalentemente pubblica: Acquirente Unico, ANCE, Assosistema, Autostrade per l’Italia, Cassa depositi e prestiti, Enel, Eni, Intesa Sanpaolo, Legacoop Produzione e Servizi, Leonardo, Poste Italiane, Terna.
Il corso si articola in:
- una sessione introduttiva, nel mese di febbraio, di carattere generale, sul PNRR e le politiche per la sua attuazione;
- tre sessioni tematiche, tra marzo e maggio, rispettivamente dedicate – nei tre campi strategici della salute, della transizione energetica e delle altre infrastrutture territoriali – allo studio di progetti, anche antecedenti al Piano, che possono rappresentare dei modelli per la virtuosa interazione tra i soggetti istituzionali e imprenditoriali, e alla verifica dei lavori in corso presso istituzioni e imprese per cogliere tutte le potenzialità del PNRR;
- una sessione finale, tra maggio e luglio, dedicata alla elaborazione dei progetti e delle testimonianze di fine corso, al lavoro di gruppo per l’elaborazione di un documento conclusivo e a due conferenze conclusive.
Vengono incoraggiate e sostenute tesi di laurea in materia di politiche pubbliche e, in particolare, quelle concernenti temi e istituzioni rientranti nelle tematiche di interesse del corso.
La domanda di ammissione va presentata entro il 7 febbraio 2022, all’indirizzo mail: scuolapolitichepubbliche@italiadecide.it.
I colloqui per l’ammissione avranno luogo il 14 e 15 febbraio 2022, negli orari che saranno tempestivamente comunicati ai candidati ammessi al colloquio.
Modulo ammissione Luiss Guido Carli SPP 2022
Modulo ammissione Sapienza SPP 2022