italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, d’intesa con il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e della LUISS Guido Carli, con i Presidi delle Facoltà di Architettura, di Economia, di Giurisprudenza e di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica e con il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma e i Direttori del Dipartimento di Impresa e Management, di Economia e Finanza, di Giurisprudenza e di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, offre a 40 giovani laureandi in Architettura, Economia, Giurisprudenza e nei corsi di Laurea di Scienze Politiche e di Ingegneria gestionale, una formazione altamente qualificata per l’analisi di politiche pubbliche nel contesto italiano e delle relazioni tra sistema istituzionale ed economia nazionale nella cornice dell’Unione europea.
La Scuola per le Politiche Pubbliche è nata nel 2011, ha svolto sinora sei corsi nel 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017.
Il corso 2017-2018 “Riconnettere l’Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa” riguarderà l’esame di casi concreti in temadi politiche pubbliche urbane per i cambiamenti in atto nel sistema dei collegamenti tra luoghi e flussi, che impattano in modo specifico sulle nuove forme di città. I sistemi territoriali si stanno riplasmando sotto la pressione di estese e diversificate urbanizzazioni. Tutto ciò richiede un cambiamento nei rapporti tra società, istituzioni e imprese che gestiscono i grandi servizi che strutturano il territorio. Il confronto tra imprese, istituzioni, sistema sociale, economico e territoriale, viene svolto attraverso concrete esemplificazioni esaminando specifici casi di complessi progetti territoriali in via di realizzazione intorno ad alcuni snodi cruciali del territorio italiano (sistemi territoriali facenti capo a Genova, Firenze, Catania).
Il corso è diviso in quattro parti.
La prima parte risponde ad una esigenza di visione generale dei processi di trasformazione in atto sul territorio italiano, di come essi influiscono nel disegno di nuovi sistemi territoriali e nel rilancio delle economie territoriali di tipo orizzontale e circolare.
La seconda parte riguarda il rapporto tra le politiche pubbliche e le strategie di impresa in tema di mobilità e logistica in chiave sostenibile, digitalizzata e intermodale, considerate come fattore primario per lo sviluppo dell’economia nazionale e di quella dei sistemi territoriali in cui essa si articola.
La terza parte esamina specifici progetti integrati nell’ambito di determinati sistemi territoriali di vasta estensione, individuati da una o più città che prevedono una pluralità di interventi concernenti grandi infrastrutture e correlati sistemi di mobilità e logistica: Genova (gronda, terzo valico, porto, assetto urbano e idrogeologico), Firenze (tramvia, stazione dell’alta velocità, aeroporto), Catania (sistema ferroviario siciliano, mobilità nell’area metropolitana e oltre, porto).
La quarta parte è finalizzata all’elaborazione guidata di proposte, progetti e indirizzi. I risultati della Scuola si traducono in documenti finali da elaborare attraverso apposite sessioni di lavoro guidate da esperti con il concorso di tutti i partecipanti: un documento conclusivo recante proposte condivise dai gruppi di lavoro e in relazioni finali individuali di ciascuno studente che sono tutti discussi fin dalla impostazione iniziale in appositi seminari con esperti.
Il corso cura la formazione per la scrittura professionale di brevi note e per la loro esposizione efficace in conferenza nonché per la elaborazione di una concisa relazione finale.
Vengono incoraggiate e sostenute tesi di laurea in materia di politiche pubbliche e in particolare quelle concernenti temi e istituzioni rientranti nelle tematiche di interesse del corso.
La domanda di ammissione va presentata entro il 13 novembre 2017, all’indirizzo e-mail: scuolapolitichepubbliche@italiadecide.it.
I colloqui per l’ammissione avranno luogo il 17 novembre 2017, nelle date che saranno tempestivamente comunicate.