Eventi

Bari, Matera, Martina Franca, Palagianello

Prima Biennale delle Memorie 2016

PRIMA BIENNALE DELLE MEMORIE 2016

Mercoledì 4 maggio

Bari, h. 11.30, Università degli Studi di Bari, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi

Tavola rotonda “Nel centenario della nascita di Aldo Moro” (23 settembre 1916)

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Gaetano Manfredi, presidente della Conferenza dei Rettori

Antonio Felice Uricchio, rettoreUniversità degli Studi di Bari

Michele Emiliano, presidente Regione Puglia

Franco Gallo,presidente emerito della Corte Costituzionale

Gaetano Silvestri,presidente emerito della Corte Costituzionale

Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati

modera Maurizio Molinari,direttore de La Stampa

Bari, h.15.30, Università degli Studi di Bari, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi

Convegno “Aldo Moro e la Costituzione”

Nicola Colaianni, già magistrato della Suprema Corte di Cassazione; docente Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Gero Grassi, parlamentare – Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Gaetano Piepoli,vicepresidenteCommissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro presidente emerito della Corte Costituzionale

Vito Savino, già presidente del Tribunale 

Martina Franca, h.18.00, Arena Villa del Carmine: Lettura popolare della Cantica dell’Inferno di Dante Alighieri


giovedì 5 maggio

 

Martina Franca, h.10.00, I.C. “Chiarelli”, Aula Magna

Lezione: “Le storie perdute degli Ebrei italiani in Puglia e Basilicata. Dedicato a Cesare Colafemmina” di Maria Pia Scaltrito, Società di Storia Patria per Puglia

Matera, h.16.00, Teatro Casa Cava

Presentazione della Prima Biennale delle Memorie a Matera a cura dei Presidenti di italiadecide e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dei Sindaci di Matera e Martina Franca, dei Presidenti delle Regioni Puglia e Basilicata e dei Rettori delle Università di Bari e della Basilicata

Matera, h.17.00, Teatro Casa Cava

Tavola rotonda “Pane nostro” con

Stefano Benedettelli, professore associato di Genetica Agraria e di Miglioramento Genetico delle Specie Vegetali, Università degli Studi di Firenze: Miglioramento genetico e qualità del frumento

Giuseppe Bruno, presidente Consorzio La Città Essenziale, Matera;(progetto panecotto)

Sergio De Franchi, professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, Università degli Studi della Basilicata: Il frumento, la generosa spiga per l’umanità; il ruolo della ricerca agronomica

Giovanni Fabbri, Pastificio artigianale Fabbri, Firenze: Considerazioni tecniche per una pasta di qualità

Giovanni Figliuolo, professore associato di Genetica Vegetale, Università degli Studi della Basilicata: Genetica Agraria

Marco Gobbetti, professore ordinario di Microbiologia e Agraria, Università degli Studi di Bari:  Pane

Stefano Mancuso, Direttore LINV – Università degli Studi di Firenze:Alla radice dell’intelligenza del grano

Francesco Sofi, professore associato di Scienze dell’Alimentazione, Università degli Studi di Firenze: Qualità del frumento per una sana alimentazione: aspetti clinici

in occasione della nascita dell’archivio della memoria del cibo delle Regioni Puglia e Basilicata

Coordina Umberto Montano,presidente Mercato Centrale Firenze

Sessione speciale “La Puglia tra storia e memoria”

Martina Franca h.17.00, Biblioteca comunale

Conferenza:“Federico II e il regno di Puglia” di Lorenzo Lozzi Gallo, professore associato di Filologia germanica, Università degli Studi di Messina

Martina Franca h.18.30, Biblioteca comunale

Conferenza: “Carlo di Borbone e il Mezzogiorno” di Francesco Mastroberti, professore associato di Storia del diritto italiano, Università degli Studi di Bari, in occasione dell’anniversario della nascita di Carlo III di Borbone (1716)

Martina Franca, h.18.00, Scalinata della Basilica di San Martino: Lettura popolare della Cantica del Purgatorio di Dante Alighieri 


 venerdì 6 maggio

Martina Franca, h.10.00, Aula Magna, IISS Leonardo da Vinci

70 anni della Repubblica italiana: lezione di Massimo Luciani, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Roma “La Sapienza”, presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti,in occasione dell’anniversario della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946

 Matera, h.11.30, Aula Magna, IIS GB Pentasuglia

70 anni della Repubblica italiana: lezione di Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, in occasione dell’anniversario della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946

Martina Franca, h.16.00, Biblioteca comunale

Conferenza:“Freud e Saussure: lo strano caso di un incontro mancato” di Lucilla Albano, professore ordinario di Cinema, Università degli Studi “Roma Tre”, in occasione dell’anniversario della nascita di Freud (6 maggio 1856 – 23 settembre 1939) e del centenario della pubblicazione del “Corso di linguistica generale” di Ferdinand de Saussure

Martina Franca h.18.00, Biblioteca comunale

Conferenza:La memoria genetica della Puglia” di Alberto Piazza,presidente dell’Accademia delle Scienze, fondata da Giuseppe Luigi Lagrange; professore ordinario di Genetica umana, Università degli Studi di Torino; presidente della Human Genetic Foundation; visiting professor of Genetics alla “Stanford University Medical School”

Matera, h.16.00, Teatro Casa Cava

Conferenza “Giuseppe Luigi Lagrange: dal sistema metrico decimale al volo dei satelliti artificiali” di Alberto Conte, professore emerito di Geometria Superiore, Università degli Studi di Torino, presidente emerito dell’Accademia delle Scienze di Torino; in occasione dell’anniversario della nascita di Giuseppe Luigi Lagrange (25 gennaio 1736)

Matera, h.18.00, Teatro Casa Cava

Seminario: “Mozart Europeo” con Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della musica,  Università degli Studi di Torino, in occasione dell’anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (7 gennaio 1756); e con Dinko Fabris, musicologo,  docente di Storia della Musica, Università degli Studi della Basilicata; presidente della International Musicological Society (Basilea).

Martina Franca,h.18.00, Convento delle Agostiniane, Villaggio S. Agostino: Lettura della cantica del Paradiso di Dante Alighieri.


sabato 7 maggio

Martina Franca,h.10.00, Aula Magna, Liceo Classico Tito Livio

70 anni della Repubblica italiana: lezione di Cesare Pinelli, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma  “La Sapienza”,in occasione dell’anniversario della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946.

Matera,h.10.00, Aula Magna, IIS GB Pentasuglia

70 anni della Repubblica italiana: lezione di Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, in occasione dell’anniversario della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946.

Palagianello (TA), h.10.00, Aria di Biennale: Castello di Palagianello

Inaugurazione della mostra “Le piante aromatiche e officinali del Parco naturale regionale Terra delle Gravine”.

Testimonianza di Cataldo Zappulla, coordinatore del progetto Terre Elette.

Martina Franca, h.16.00, Biblioteca comunale

“Gli ultimi saranno i primi” con Paolo Pasquali, presidente Villa Campestri S.R.L Olive Oil Resort, (pianoforte Paolo Pasquali; coro del conservatorio di musica di Martina Franca; direttore Roberto Neri in “Hymnus ad Olea”

Tavola rotonda: L’eccellenza dell’olio….quale?  con

Francesco De Carlo, Frantoio De Carlo, Bitritto (Bari): Olio extra vergine di oliva – qualità oggettiva e percepita

Marco Scanu, direttore generale at olio di Dievole: Non abbiamo mai bevuto un olio buono come oggi

Fiammetta Nizzi Grifi, Consorzio Olio DOP Chianti Classico: Quanto costa produrre un 100% italiano vero?

Gemma Pasquali, Villa Campestri S.R.L Olive Oil Resort: L’olio come esperienza sensoriale

Nico Sartori, Fattoria Altomena, Pelago, Firenze: Un anno di lavoro ma la qualità dell’olio è determinata in meno di un’ora

Antonio Moschetta,già direttore scientifico IRCCS Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari, professore associato di Medicina interna, Università degli Studi di Bari: Nutrizione

Maria Lisa Clodoveo, ricercatore confermata in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Bari: Olio

Carlo Franchini,professore ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro: Olio extravergine di oliva & salute. Alimenti salutistici e corretta alimentazione

Saveria Sesto, agronoma, assaggiatore ufficiale

in occasione della nascita dell’archivio della memoria del cibo delle Regioni Puglia e Basilicata. Coordina Umberto Montano,presidente Mercato Centrale Firenze.

Matera, h.16.00,Teatro Casa Cava

Seminario: “Memoria e trauma” conLaura Ottolenghi, psicanalista,Associazione di Studi Psicoanalitici Milano, docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica, membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societes e con Francesca Pavese, psichiatra psicoanalista, Associazione di Studi Psicoanalitici Milano, docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica, membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societes,, in occasione dell’anniversario della nascita di Freud (6 maggio 1856 – 23 settembre 1939).

Matera, h.18.00, Teatro Casa Cava

Conferenza: “La Fabbrica 4.0 a dieci anni dalla nascita delle Stampanti 3D” di Francesco Profumo, professore ordinario del Politecnico di Torino, già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in occasione dell’anniversario della stampante 3D (Prima stampante 3D: 1986).

Martina Franca,h.21.00, Chiesa di San Francesco

Concerto: “Musiche di Mozart” introdotto da Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della musica – Università degli Studi di Torino.


 

 domenica 8 maggio

 

Martina Franca,h.10.00, Cinema Teatro G. Verdi

Conclusione della Prima Biennale delle Memorie a cura dei Presidenti di italiadecide e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana; dei Sindaci di Matera e Martina Franca; dei Presidenti delle Regioni Puglia e Basilicata e dei Rettori delle Università di Bari e della Basilicata

h.10.15, Premiazione, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,degli studenti di classe IV C dell’Istituto “Olivetti” di Fano, che hanno individuato due anniversari 2016, a loro avviso, più significativi;   con gli interventi di

Francesco Profumo, professore ordinario del Politecnico di Torino, già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Giuseppe Pierro, dirigente Affari generali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

h.11.00, Tavola rotonda Tre pilastri della identità culturale europea coordinata da Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio3

Stefano Bronzini, professore ordinario di Lingua e Letteratura inglese, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Mario Martone, regista,Monica Maggioni, presidente Rai, Nuccio Ordine,professore ordinario di Letteratura italiana, Università della Calabria

in occasionedegli anniversari di William Shakespeare (morto il 23 aprile 1616), Miguel de Cervantes Saavedra (morto il 22 aprile 1616)e Dante Alighieri (prima data certa è quella del battesimo: il 27 marzo 1266, di Sabato Santo)

Palagianello, h.16.00 – 18.00 Aria di Biennale

Escursione lungo i sentieri della Gravina di Palagianello

Palagianello, h.18.30 – 20.00 Aria di Biennale

Conferenza: “La via francigena e gli insediamenti rupestri nella terra delle Gravine” di Giacomo Scarascia Mugnozza, direttore del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari, responsabile scientifico del Laboratorio per la Ricerca Visuale sul Paesaggio, Ri.Vi.Pa

http://www.biennaledellememorie.it