Nell’ambito della completa rinnovazione del diritto comunitario dei contratti pubblici, è stata emanata la nuova direttiva 2014/18/CE del 26 febbraio 2014 sull’aggiudicazione dei contratti di concessione che dovrà essere recepita entro aprile 2016.
Tra le diverse novità introdotte dalla direttiva, il Seminario si propone di proseguire la discussione già avviata in occasione di Il diritto degli appalti pubblici all’alba delle nuove direttive comunitarie (15/11/2013) e di Il recepimento delle nuove direttive sui contratti pubblici (19/01/2015)
Si propone di approfondire i seguenti temi:
- modifiche dei contratti durante il periodo di validità
- rapporti di autorganizzazione amministrativa: l’in house providing e gli altri modelli
Il nuovo seminario organizzato da italiadecide e in collaborazione con AEQUA, Associazione per l’efficienza e la qualità nell’amministrazione, si terrà lunedì 9 marzo 2015, alle ore 14.30, nella Sala della Regina della Camera dei deputati.
Presiedono e coordinano
- Luciano Violante, Presidente di italiadecide
- Maurizio Cafagno, Presidente di AEQUA
Introduce i lavori:
- Enrico Seta, Direttore Scientifico di italiadecide; Capo Segreteria Tecnica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Relazioni introduttive
- Crescita, mercato interno e concorrenza: la nuova direttiva 23 del 2014 di Maurizio Maresca, Avvocato; Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Udine; Consigliere giuridico del Presidente del Consiglio dei Ministri
- Assunzione del rischio operativo e sostenibilità economico-finanziaria nel nuovo sistema concessionario di Giacomo Aiello, Avvocato dello Stato; Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Rapporti di autorganizzazione amministrativa: in house ed altri modelli di Eugenio Picozza, Avvocato; Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Roma Tor Vergata
Discussione
Conclusione
on. Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
La partecipazione è su invito