Eventi

Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani

“ECONOMIA DELLE ACQUE”

Quanta acqua abbiamo, quanta ne utilizziamo, quanta ne sprechiamo. Il fabbisogno di infrastrutture e tecnologie.

“ECONOMIA DELLE ACQUE”

In occasione della presentazione del Primo Rapporto sullo stato della risorsa idrica in Italia, completo di analisi dei deficit e del fabbisogno di investimenti in infrastrutture e tecnologie in tutti i settori di utilizzo, italiadecide e PROGER organizzano, in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, un incontro a tema con la partecipazione di politici ed esperti nazionali.

L’Italia convive con la minaccia idrogeologica e il rischio siccità. Le stesse aree, vittime di ondate di maltempo e bombe d’acqua, si troveranno nei prossimi mesi a fare i conti con la mancanza d’acqua. Un fenomeno che ha un comun denominatore: la carenza di infrastrutture per la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11% – e il mancato riuso delle acque depurate.

Il Rapporto di PROGER con la collaborazione della fondazione Earth Water Agenda, sottolinea l’allarmante tasso di dispersione del sistema delle acque e prende in esame il necessario cambio di passo per garantire la risorsa idrica per gli usi civili, le produzioni agricole e per generare  energia pulita. Si impongono l’ammodernamento della capacità di stoccaggio e degli accumuli idroelettrici, l’ ampliamento delle reti fognarie per le acque reflue, adeguati impianti di depurazione. Il Rapporto propone l’incentivazione, attraverso la semplificazione normativa, del riuso delle acque e dedica specifica attenzione alle moderne tecnologie di irrigazione a risparmio idrico e al potenziamento dei processi di dissalazione.

Il Rapporto si conclude con un decalogo di misure e risorse per l’efficientamento del sistema idrico integrato, la rimodulazione del quadro tariffario con l’applicazione estensiva della Legge Galli e la governance del Sistema Idrico Integrato.

L’evento rappresenta un’occasione di riflessione sull’assoluta priorità della salvaguardia delle acque nelle scelte strategiche del Paese.