Eventi

CNEL

Conferenza Inaugurale Scuola per le Politiche Pubbliche 2023

L’attuazione del PNRR alla prova del dialogo tra istituzioni, imprese e società

La Conferenza Inaugurale della Scuola per le Politiche Pubbliche 2023 si è svolta presso l’Aula del Parlamentino del CNEL .

Sono intervenute personalità tra i vertici amministrativi del governo nazionale impegnate nella direzione e nel coordinamento dei processi attuativi del PNRR.

Indirizzo di saluto: Tiziano Treu – Presidente CNEL

Consegna Attestati Studenti Scuola per le Politiche Pubbliche 2022: Anna Finocchiaro – Presidente italiadecide

Interventi: 

Nicola Lupo, Coordinatore della “Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione”;
Daria Perrotta, Capo Ufficio Legislativo Ministero Economia e Finanze;
Claudio Tucciarelli, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Con le domande introduttive proponiamo alle autorevoli personalità invitate di concorrere con la loro complessiva esperienza alla introduzione del corso sull’ attuazione dei progetti PNRR in ambito territoriale.
Si vuole realizzare su questo tema un confronto tra esponenti di vertice delle istituzioni e rappresentanti delle imprese circa i modi e gli strumenti con cui affrontare e superare le criticità e su come puntare al miglioramento dei comportamenti e alla massima operatività, sotto la spinta della urgenza e degli stati di necessità.

Uno scopo unificante è ciò che più serve per rianimare in un quadro programmatico le politiche pubbliche grazie a forme di mobilitazione e di impegno per uno sforzo indotto dalle scadenze e dalla importanza degli obiettivi e delle somme in gioco. Chiediamo infine come promuovere, oltre alle opportune riforme, anche prassi e comportamenti più attenti e qualificati degli operatori, che nascano da un generale orientamento alla sostenibilità ambientale, digitale e sociale e a far prevalere nella prassi interpretativa e di attuazione i principi generali di fiducia e cooperazione tra gli attori e di orientamento al risultato, insiti nel PNRR.