La discussione degli elaborati finali del corso 2015 della Scuola è stata presieduta da Luciano Violante, presidente di italiadecide, inisieme al cons. Alessandro Palanza, Vicepresidente di italiadecide e Direttore della Scuola per le Politiche Pubbliche e al cons. Paolo Visca, Consigliere Capo Servizio della Camera dei deputati.
La Commissione di valutazione delle relazioni conclusive è stata composta da Ivan Faiella, Ricercatore Dipartimento Economia e statistica e Servizio Struttura economica della Banca d’Italia; Giuseppe Garofano, Vicepresidente Alerion Clean Power S.p.A.; Lucio Landi, Consiglio Tecnico – Scientifico degli Esperti MEF, Valeria Termini, Componente Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
La Commissione ha riconosciuto come meritevoli di particolare segnalazione gli elaborati di:
Dylan Berro, Il futuro dell’energia sta nella batteria
Ivan del Grammastro, la gestione pubblica dei proventi da attività di estrazione petrolifera in Italia
Antonio Gileno, Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Di seguito gli abstract degli altri elaborati:
Serena Alleati, Efficientare a costo zero: una grande opportunità per le pubbliche amministrazioni
Andrea Baldassari, Enel e il nuovo modello Service Oriented: idee per una App per imprese e consumatori
Michela Bernardini, Crescita dell’economia italiana e formazione delle politiche europee
Beatrice Borello, Italia: verso un’economia di serie A
Maria Carnevali Kellal, EN@Work: Piano per la mobilità La maglia da tessere per una rete dei trasporti ecosostenibile
Edoardo Catinari, Un nuovo rapporto tra vincoli tecnologici e tutela ambientale
Marco Catitti, La dipendenza energetica: scenari attuali e futuri dell’Unione Europea
Lucrezia Di Stefano, Proposte per una migliore efficacia dell’Unione energetica nell’Ue
Concetta Gigante, Il capitale umano come driver per la crescita e la competitività
Livia Giacomini, Le eccellenze italiane in campo energetico
Daniele Maglio, L’accordo Terna-RFI per un rilancio del settore del trasporto di persone e merci
Vanessa Manente, Il work-life balance come fattore di produttività
Clara Massa, Energia da fonte rinnovabile e generazione distribuita: tra tutela dell’ambiente ed efficienza
Francesca O’ Heir, Il mancato coordinamento strategico nell’Energy Union: soluzioni di medio lungo termine
Laura Panunzio, Il decollo dell’economia meridionale
Marco Valerio Rossi, Uscire dalla crisi attraverso il benessere sociale: un punto di vista alternativo alle politiche di austerity
Vincenza Federica Ruocco, La qualità del servizio elettrico nazionale
Leonardo Salvetti, L’Italia e l’energia fotovoltaica
Maria Laura Serpico, Come diminuire le disuguaglianze nell’accesso all’energia: new media e rinnovabile
Carolina Vecchio, Efficienza energetica come strategia di sviluppo
Salvatore Vernuccio, Le politiche della domanda: la proposta dei gruppi di acquisto
Andrea Cristina Tassoni, Enel: condivisione e apertura, strategia per una leading position