SECONDA BIENNALE DELLE MEMORIE 2018
Le Conferenze
Palazzo Ducale
Biblioteca Comunale
SABATO 14 APRILE – 18.30 – “50 ANNI DAL MOVIMENTO DEL ’68” con Marco Boato, sociologo, giornalistam e Marcello Veneziani, giornalista, scrittore, filosofo modera Mauro Pulpito, presentatore e attore teatrale
SABATO 5 MAGGIO – 18.00 – “80 ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI” con Anna Foa, storica
SABATO 19 MAGGIO – 18.00 – “CERVELLO E MEMORIA” con Maurizio Corbetta, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova; professore ordinario di Neurologia, Università di Padova
sabato 19 maggio
INVITO ALLA CITTA’ – 11.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli
Le scuole presentano Gioachino Rossini
Federica Gioffredi inaugura la mostra fotografica personale
“Due secoli dopo. Da Napoli a Martina Franca”
mercoledì 23 maggio
h. 16.00 – I.C. “A.R. Chiarelli” – Salone Griffi – MUSICA E MATEMATICA, STRATEGIE INNOVATIVE E METODOLOGICHE PER I DOCENTI con Roberto Imperiale, presidente nazionale del GRIMeD, Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà
h. 20.30 – Palazzo Ducale – Biblioteca Comunale – ROSSINI: CANTO E INCANTO DEI SENSI (UNA SERATA TRA ARIE E SAPORI)
lettura a cura di Savino Zaba, conduttore televisivo, radiofonico e attore
giovedì 24 maggio
h. 9.00 – 16.00 – I.C. “A. R. Chiarelli” – I.C. “Amedeo di Savoia Aosta” – I.C. “Giovanni XXIII” – Liceo Statale “Tito Livio” – Chiostro San Domenico -“METTIAMOCI ALL’OPERA… TO BE CONTINUED” laboratori presso le scuole
h. 17.00 – Fondazione Paolo Grassi Auditorium – L MISTERO DI ROSSINI.GLI ANNI DEL COSIDDETTO SILENZIO (1830-1868) con Sandro Cappelletto, critico musicale italiano
h. 19.00 – Fondazione Paolo Grassi Auditorium – IL FURORE E IL SILENZIO. VITE DI G. ROSSINI con Vittorio Emiliani, giornalista, scrittore,
saggista e politico italiano
h. 21.00 – Basilica di San Martino – PETITE MESSE SOLENNELLE con l’introduzione di Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della Musica, Università degli Studi di Torino direzione artistica di Katia Ricciarelli, soprano, e Francesco Zingariello, tenore
venerdì 25 maggio
h. 9.00 – 16.00 – I.C. “A. R. Chiarelli” – I.C. “Amedeo di Savoia Aosta” – I.C. “Giovanni XXIII” – Liceo Statale “Tito Livio” – Chiostro San Domenico -“METTIAMOCI ALL’OPERA… TO BE CONTINUED” laboratori presso le scuole
h. 17.00 – Fondazione Paolo Grassi Auditorium – ROSSINI A NAPOLI con Dinko Fabris musicologo, docente di Storia della musica, Università degli Studi della Basilicata; presidente della International Musicological Society di Basilea
h. 19.00 – Fondazione Paolo Grassi Auditorium – LE LETTERE DI ROSSINI con Sergio Ragni fondatore della Casa-Museo Rossini e studioso rossiniano
sabato 26 maggio
h. 10.30 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli – LE FIGURE FEMMINILI NELLA VITA E NELL’OPERA DI ROSSINI con Katia Ricciarelli, soprano, e Roberta Leporati, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo A. R. Chiarelli
h. 11.30 – Fondazione Paolo Grassi Auditorium – ALLE ORIGINI DI ROSSINI: L’EREDITÀ DEL MELODRAMMA SETTECENTESCO con Lorenzo Mattei direttore artistico del Giovanni Paisiello Festival di Taranto
h. 21.00 – Cinema Teatro Nuovo – BENVENUTI A CASA ROSSINI – spettacolo musicale, operistico, teatrale, regia di Davide Garattini, direzione artistica di Katia Ricciarelli, soprano, e Francesco Zingariello, tenore; produzione dell’I.C. “A. R. Chiarelli”
domenica 27 maggio
h. 12.00 – Piazza Maria Immacolata – MUSICHE DI ROSSINI – esibizione della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3^ Regione Aerea di Bari, diretta dal maestro luogotenente Nicola Cotugno, presenta Rosa Colucci, direttore di Extra Magazine