Attività di ricerca

Dalla società industriale alla società digitale

 

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Marianna Madia, hanno partecipato, il 23 giugno 2014, al Seminario: “Dalla società industriale alla società digitale”, organizzato da italiadecide presso la Camera dei deputati, Sala del Mappamondo.

Hanno preso parte al Seminario, tra gli altri: Enzo Argante, Presidente Nuvola Verde; Enrico Bellini, Policy Analyst, Google; Luca Beltrametti, Professore ordinario di Economia Politica 1 e Politica economica, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova; Massimo Bray, Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Carlotta Ca’Zorzi, Affari legali e regolamentari, La7; Cristiano Cannarsa, Presidente e Amministratore delegato, Sogei S.p.A.; Vittorio Campione, Direttore esecutivo Astrid; Gianluca Casagrande, Coordinatore Centro applicazione geografiche, Società Geografica Italiana; Michele Castelnovi, Società Geografica Italiana; Elio Catania, Presidente Confidustria Digitale; Attilio Celant, Professore ordinario di Geografia economica, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Consigliere della Società Geografica Italiana, italiadecide; Diego Ciulli, Senior Analist, Public Policy and Government Relations, Google; Paolo Coppola, Consulente del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione per l’Agenda Digitale; Fulvio Costantino, Professore a contratto di Diritto delle pubbliche amministrazioni, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata, Ricercatore italiadecide; Bianca Del Genio, Direttore Affari Legali e Istituzionali, Microsoft s.r.l.; Paolo Di Domenico, Head of operator Commercial Affair, Vodafone Italia; Mariangela Di Giandomenico, Avvocato, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo, Responsabile di Ricerca; Edmondo Esposito, Direzione Affari Istituzionali Vodafone Italia; Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Responsabile ANCI per l’Agenda Digitale; Vito Gamberale, Amministratore delegato F2i SGR; Angelo Gasparre, Ricercatore, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova; Enrico Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica, Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Domenico Ielo, Avvocato, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo; Damien Lanfrey, Segreteria Tecnica, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Ivan Lo Bello, Vicepresidente per l’Education, Confindustria; Giovanni Francesco Lucarelli, Segreteria Tecnica Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Francesco Luccisano, Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Stefania Lucchetti, Avvocato, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo; Roberto Masiero, Professore ordinario di Storia dell’architettura, Università IUAV di Venezia; Michele Malchionda, Direttore Generale per i Sistemi Informativi Autorizzati, Servizio per la Gestione del Centro Unico Servizi, Corte dei Conti; Federica Meta, Giornalista del Corriere delle Comunicazioni; Vittorio Minervini, Avvocato; Alessandra Necci, Professoressa a contratto di Storia della Finanza, LUISS “Guido Carli” di Roma; Antonio Nicita, Commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, AGCOM; Stefano Nocentini, Responsabile Integrazione dei Servizi, Poste Italiane S.p.A.; Germano Paini, Responsabile Progetto Innovazione e Competitività, Università degli Studi di Torino; Alessandro Palanza, Consigliere di Stato, Vicepresidente italiadecide; Antonio Perrucci, Vice Segretario generale, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, AGCOM; Margherita Petranzan, Architetto, Professoressa a contratto di Elementi di critica dell’architettura, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito, Politecnico di Milano, italiadecide; Cesare Pinelli, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Direttore scientifico italiadecide; Francesco Profumo, Presidente IREN Mercato S.p.A.; Michele Rak, Member of the European Panel for the European Heritage Label c/o  European Commission, Directorate General for Education and Culture, Bruxelles; Fabrizio Rauso, Responsabile Direzione Centrale Mercati e Tecnologia, Sogei S.p.A.; Teofilo Ruffa, Direttore esecutivo italiadecide; Rossana Rummo, Direttore generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo; Massimo Sarmi, Presidente Banca del Mezzogiorno, MedioCredito Centrale S.p.A.; Anna Scafuri, Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Sogei S.p.A.; Roberto Scrivo, Head of Institutional Relations, Fastweb S.p.A.; Paola Severini Melograni, Giornalista; Douglas Sivieri, Presidente IT Core S.p.A.; Donatella Solda-Kutzmann, Segreteria Tecnica, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Francesco Teodonno, Director Digital Agenda, Italy, IBM S.p.A.; Claudio Tesauro, Avvocato, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo; Eleny Topsidakis, External Operation Manager, Retelit S.p.A.; Luciano Violante, Presidente italiadecide; Paolo Visca, Consigliere Capo dell’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea, Camera dei deputati.

Ascolta gli interventi del seminario:

 

 

Rassegna Stampa