BANDO DI CONCORSO ANNO SCOLASTICO 2015/2016
“E’ proprio delle nazioni civili ricordare le tappe della storie dell’umanità, le sue conquiste e le sue tragedie. I popoli in crisi di identità, o barbari o primitivi smarriscono il senso di sé, vivono istante per istante, senza conoscenza del passato e quindi senza consapevolezza del futuro.
La memoria, inoltre è una grande piattaforma umana sulla quale si incrociano le scienze più diverse, la medicina, la musica, la letteratura, la cinematografia e la fotografia, la genetica e l’astrofisica, la storia e la letteratura”
Regolamento
italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, e l’Istituto della Enciclopedia Italiana, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( http://www.istruzione.concorso_biennale delle memorie), nell’ambito della prima Biennale delle Memorie che si terrà a Matera e Martina Franca, dal 5 all’ 8 maggio 2016, bandisce per l’anno scolastico 2015/2016 il concorso “Biennale delle Memorie” destinato a tutti gli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di ricordare alcuni anniversari importanti della storia dell’uomo, poiché senza la conoscenza del proprio passato, delle proprie radici culturali e storiche non può esserci consapevolezza del futuro.
I temi del concorso traggono spunto dalla ricorrenza dei seguenti anniversari:
- 260° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (7 gennaio 1756);
- 70°anniversario della Repubblica e dell’Assemblea Costituente
- 280° anniversario della nascita di Giuseppe Luigi Lagrange (25 gennaio 1736);
- 160° anniversario della nascita di Sigmund Freud (6 maggio 1856);
- 110° anniversario della nascita di Enrico Mattei (29 aprile 1906);
- 110°anniversario della nascita di Roberto Rossellini (8 maggio 1906) e anniversario della nascita di Luchino Visconti (2 novembre 1906) sul loro contributo al cinema italiano;
- 100° anniversario della nascita di Aldo Moro (23 settembre 1916);
- 100° anniversario del corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1916);
- 30° anniversario invenzione prima stampante 3D (1986).
Destinatari
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti e studentesse della scuole secondaria di secondo grado. Le classi potranno partecipare inviando lavori individuali, di gruppo o di classe.
Partecipazione e selezione
Il bando prevede che gli studenti scelgano di lavorare su due anniversari, a loro avviso più significativi tra quelli sopraindicati, motivandone le ragioni in un testo descrittivo di massimo di 2000 caratteri, spazi inclusi. Gli studenti potranno individuare un ulteriore anniversario non compreso nell’elenco motivandone la scelta.
I lavori prodotti, individuali o di gruppo, potranno quindi concorrere per una delle seguenti categorie:
Categoria opere letterarie |
– Testi di giornalismo, saggistica, narrativa, pubblicità, poesia, etc. per un massimo di tre cartelle;
Categoria arti figurative e tecniche varie |
– Manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere di dimensioni massime di mt. 1,5×1,5,
– Plastici e progetti tridimensionali, lavori realizzati con tecniche miste di dimensioni massime di mt. 1×1.
Categoria tecniche multimediali e cine televisive |
– Presentazioni, realizzazioni teatrali anche musicali e drammatizzazioni, ricerche, inchieste, lavori con finalità educative o pubblicitarie etc., caratterizzati dal prevalente impiego di tecnologie informatiche o cine-televisive della durata massima di 10 minuti o realizzazione di spot della durata massima di 1 minuto;
Valutazione e criteri
Una giuria qualificata di esperti composta dai rappresentanti del MIUR, Presidente Rai, Direttore Radio 3, da Presidente di italiadecide, dal Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dal Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, valuterà gli elaborati secondo i seguenti criteri, a proprio insindacabile giudizio:
- efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;
- creatività ed originalità di espressione;
- scalabile in altre realtà scolastiche come best practice
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 5 marzo 2016, all’indirizzo e mail: info@italiadecide.it.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata il 31 marzo 2016 sul sito http://www.biennalememorie.it/e sul sito www.istruzione.it.
Ai vincitori, un attestato di partecipazione alla Biennale delle Memorie e dovranno esporre il loro lavoro in occasione della Manifestazione.
L’attestato riconoscerà crediti formativi secondo gli ordinamenti dei rispettivi istituti.
Vincitori
La delegazione della classe vincitrice o dell’istituto scolastico vincitore, composta da un numero non superiore a 4 componenti, saranno ospiti alla Biennale delle Memorie dal 5 all’ 8 maggio 2016 presso la città di Martina Franca.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dell’organizzazione.
Ai vincitori sarà consegnato un attestato di partecipazione, e verrà messo a loro disposizione uno spazio dove presentare il proprio lavoro.
Maggiori dettagli e informazione sulla partecipazione al viaggio verranno fornite dallo staff organizzativo dopo la pubblicazione dell’elenco delle scuole vincitrici.
NEWS
L’11 aprile saranno resi noti i nomi dei vincitori del concorso “Biennale delle Memorie”
Avremmo dovuto pubblicare i nomi dei vincitori del concorso “Biennale delle Memorie” rivolto a tutti gli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado entro il 31 marzo.
La qualità e complessità dei lavori pervenuti, l’esigenza di un accurato esame ci hanno obbligato a superare il termine di pubblicazione.
Ce ne scusiamo con tutti gli interessati.
I nomi dei vincitori saranno pubblicati lunedì, 11 aprile 2016.
La Commissione
Premio per i vincitori
La Commissione esprime innanzitutto viva soddisfazione per la qualità dei lavori pervenuti, ciascuno dei quali rileva, seppure in misura diversa, capacità creativa, originalità, significativa esecuzione artistica e pertinenza all’oggetto del concorso.
La Giuria ha fatto ricorso ai parametri sopra indicati per individuare una graduatoria tra tutti i lavori pervenuti.
Si è trattato di una scelta difficile proprio per il valore intrinseco di ciascuna opera.
All’esito delle sue valutazioni, la Giuria ha ritenuto di riconoscere il 1° premio alla classe 4^ C – IIS Polo 3 – Istituto Olivetti – Fano (PU) che ha saputo con il manifesto su Moro connettere insieme, in un contesto sobrio e particolarmente efficace, la memoria dell’anniversario, il ricordo dell’assassinio e l’eco dei mezzi di comunicazione che accompagnò la tragedia. Il manifesto dedicato a Freud sintetizza efficacemente il rapporto tra conscio e inconscio ed appare frutto di una seria comprensione dell’opera del fondatore della psicanalisi.
Al 2° posto si è classificato l’ I.I.S Liceo Artistico “Ciusa” Nuoro. La Giuria ha riconosciuto il valore comunicativo dell’idea del cassetto aperto come contenitore di memorie ed identità. Inoltre ha apprezzato l’individuazione di anniversari non previsti dal bando, la conquista del premio Nobel di Grazia Deledda e la morte della scrittrice.
Al 3° posto si classificato l’IISS “L. Russo” di Monopoli (BA). La Giuria ha apprezzato la capacità di mettere insieme due figure così diverse tra loro come quelle di Mozart e di Freud unite attraverso la personalità di Don Giovanni. Il lavoro artistico si svolge attraverso la musica, la tessitura e l’intreccio con apprezzabile equilibrio tra le diverse componenti.
La Commissione infine intende esprime una menzione particolare a: Andrea Gamba, Edoardo Marcolongo, Manuel Zerin (Classe 1 AP) IISS “A. MEUCCI” –Cittadella (PD), per il rap sulla Repubblica che utilizza, per la memoria della scelta del popolo italiano a favore della Repubblica, un mezzo di comunicazione particolarmente vicino alle giovani generazioni. Il lavoro si distingue per la sua originalità e per la sua immediatezza comunicativa.
Una delegazione dei vincitori del 1° premio costituito da 4 persone compresi gli insegnanti verrà ospitata a Martina Franca per tutta la durata della Biennale delle Memorie che si terrà, dal 5 maggio all’8 maggio, a Matera, Martina Franca e Palagianello.
La Commissione