La Sesta edizione della BdM 2021, a cura della Enciclopedia Italiana Treccani e di italiadecide, patrocinata dal Ministero della Cultura, è rivolta alle scuole e alla cittadinanza per il 100° anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, giornalista, scrittore e politico, ed il 40° anniversario della morte di Leonardo Sinisgalli, ingegnere, poeta e fondatore della rivista “Civiltà delle macchine”.
Le scuole di Martina Franca, presiedute dalla scuola coordinatrice capo fila, Istituto Comprensivo “A.
R. Chiarelli”, nei giorni 24, 25, 26 novembre 2021 daranno vita ad un grande progetto di studio e di cultura.
Collaborano, inoltre, alla realizzazione la Fondazione Sciascia, la Fondazione Sinisgalli, la Fondazione Paolo Grassi, il Festival della Valle d’Itria, il Gruppo Umanesimo della Pietra, i Presidi del Libro di Martina Franca e Cisternino.
Si terranno 2 conferenze:
“Sciascia e Sinisgalli tra razionalità e parola poetica” con Anna Finocchiaro, Presidente di italiadecide.
“Ragione e sentimento” con Pietrangelo Buttafuoco, Direttore della comunicazione Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, la prof.ssa Rossana Cavaliere e Antonio Scialpi, Assessore alla cultura del Comune di Martina Franca.
Scarica la brochure della Biennale delle Memorie 2021
Rivedi tutte le iniziative della Biennale delle Memorie 2021
Rassegna stampa
Quotidiano di Puglia – La “Biennale delle Memorie” dedicata a Sciascia e Sinisgalli
NoiNotizie.it – Finocchiaro: più donne nella comunità scientifica
NorbaOnline – Martina Franca Biennale delle Memorie
TarantoBuonasera.it – Al via a Martina Franca la Biennale delle Memorie
Talenti Lucani – Il ricordo di Sinisgalli a Martina Franca per la Biennale delle Memorie
IISS Da Vinci – Biennale delle memorie ’21: I.I.S.S. L. Da Vinci presente!