italiadecide italiadecide
  • Contatti
  • Associazione
    • Statuto
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organi
    • Bilanci
    • Video di presentazione
  • Attività di ricerca
  • Formazione
    • Scuola per la Democrazia
    • Scuola per le Politiche Pubbliche
    • Scuola per una cittadinanza responsabile “conoscere per decidere”
  • Eventi
  • Tribuna
  • Pubblicazione e documenti

Attività di ricerca

Le ricerche di italiadecide sono volte ad analizzare i problemi di fondo del Paese e a proporre soluzioni concrete nel settore delle politiche pubbliche.

Selezionare l'area di ricerca

  • Tutte le aree
  • Ambiente
  • Beni Culturali
  • buone feste
  • Democrazia
  • Economia
  • Energia
  • Giurisdizioni
  • Infrastrutture
  • Stato e mercato
  • Territorio
  • Turismo

italiadecide partecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2021 “Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica”

Leggi tutto >

Premio ”Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2022

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2022 “La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese”

Leggi tutto >

Tutti i numeri dei Presidenti. Da De Nicola a Mattarella. Sedute, voti, scrutini, regole, curiosità

Leggi tutto >

Una incredibile avventura. A trent’anni da Maastricht (1992-2022)

Leggi tutto >

Buon lavoro, Presidente, e grazie

Leggi tutto >

A Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionale, maestro e amico, gli auguri di buon lavoro di italiadecide

Leggi tutto >

Addio al Professor Beniamino Caravita di Toritto

Leggi tutto >

Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2021

Leggi tutto >

Biennale delle Memorie 2021

Leggi tutto >

Tutti all’Opera. Dalla programmazione all’esecuzione: la corsa a ostacoli per realizzare le opere pubbliche

Leggi tutto >

Tribuna 1/2021 Stato e mercato

Leggi tutto >

Dossier “Per una pedagogia della fiducia”

Leggi tutto >

Costruire il futuro: il Partenariato pubblico-privato

Leggi tutto >

Grazie di averle raccontate

Leggi tutto >

Addio al prefetto Carlo Mosca

Leggi tutto >

Costruire il futuro: il ruolo delle imprese

Leggi tutto >

L’Italia e la sua reputazione: l’università – 2021

Leggi tutto >

Tribuna 2020 L’unità nazionale alla prova della pandemia

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2020 “Un rapporto di fiducia. Le relazioni tra pubblico e privato dalla diffidenza alla collaborazione”

Leggi tutto >

Consegna ufficiale del Rapporto 2020 al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Leggi tutto >

Memorandum conclusivo della Scuola per le Politiche Pubbliche 2020

Leggi tutto >

Presentazione del volume “Roma capitale. Discorsi e documenti parlamentari”

Leggi tutto >

Dossier “La Costituzione: una via alla cittadinanza e alla vita collettiva”

Leggi tutto >

Anna Finocchiaro eletta nuova Presidente di italiadecide

Leggi tutto >

Scuola per le Politiche Pubbliche 2020 ”Transizione ambientale ed economia territoriale: politiche pubbliche e strategie di impresa”

Leggi tutto >

Premio ”Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2020

Leggi tutto >

L’Italia e la sua reputazione: l’università

Leggi tutto >

La riforma del processo tributario

Leggi tutto >

Una politica industriale per il calcio italiano. Proposte di riforma del sistema attuale e spunti di riflessione

Leggi tutto >

Conferenza di valutazione del Rapporto 2020

Leggi tutto >

Verso la Biennale delle Memorie 2020

Leggi tutto >

Una strategia per l’Italia. A partire dalla lezione di Paolo De Ioanna

Leggi tutto >

Lettera aperta al PdCM dell’Osservatorio di italiadecide “Codice dei contratti pubblici e appalti e servizi”

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2019 “Democrazia degli interessi e interessi della democrazia. Migliorare la qualità della decisione pubblica”

Leggi tutto >

Osservatorio sui rapporti tra Imprese e Istituzioni

Leggi tutto >

Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2019

Leggi tutto >

Conferenza di valutazione del Rapporto 2019

Leggi tutto >

Osservatorio “Codice dei contratti pubblici e appalti e servizi”

Leggi tutto >

Biennale delle Memorie 2018

Leggi tutto >

Seminari di aggiornamento e confronto sui rapporti tra istituzioni e imprese

Leggi tutto >

L’Italia e la sua reputazione: una potenza turistica

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2018 “Civile e militare. Le tecnologie duali per l’innovazione e la competitività”

Leggi tutto >

Premio ”Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2018

Leggi tutto >

La cooperazione tra le giurisdizioni superiori nell’interesse dei cittadini e della giustizia

Leggi tutto >

verso la Biennale delle Memorie 2018 _ ALLA RICERCA DI SIR WILLIAM HAMILTON di MARK DION

Leggi tutto >

Conferenza di valutazione del Rapporto 2018

Leggi tutto >

Responsabilità erariale e penale dei pubblici dipendenti

Leggi tutto >

Il Parlamento dopo il referendum costituzionale

Leggi tutto >

Responsabilità contabile e penale

Leggi tutto >

Memorandum – LA NOMOFILACHIA NELLE TRE GIURISDIZIONI

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2017 “Università, Ricerca, Crescita”

Leggi tutto >

Partecipazione di capitali privati al finanziamento delle opere pubbliche: criticità e nuove opportunità dopo il nuovo codice dei contratti pubblici

Leggi tutto >

Discussione sulla sentenza della Corte Costituzionale relativa all’Italicum

Leggi tutto >

Premio ”Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2017

Leggi tutto >

L’Italia e il valore della reputazione: la giustizia civile

Leggi tutto >

L’attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici: problemi, prospettive verifiche

Leggi tutto >

La Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questioni fondamentali dell’esperienza repubblicana

Leggi tutto >

Conferenza di impostazione per il Rapporto 2017

Leggi tutto >

Prima Biennale delle Memorie 2016

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2016 “italiadigitale: 8 Tesi per l’innovazione e la crescita intelligente”

Leggi tutto >

Biennale delle Memorie. Bando di Concorso Anno Scolastico 2015/2016. Alcuni anniversari significativi della storia dell’umanità

Leggi tutto >

Crediti inesigibili del sistema bancario e riforma del diritto fallimentare

Leggi tutto >

Premio ”Amministrazione, Cittadini, Imprese” 2016

Leggi tutto >

Costruire il nuovo Senato

Leggi tutto >

Ricostruire un equilibrio per il governo locale: comune, nuova area vasta, città metropolitana

Leggi tutto >

Prevenzione della corruzione nella riforma della P.A. e nella nuova disciplina dei contratti pubblici

Leggi tutto >

Anteprima Biennale delle Memorie 2015

Leggi tutto >

Conferenza di impostazione per il Rapporto 2016

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2015 “Semplificare è possibile: come le pubbliche amministrazioni potrebbero fare pace con le imprese”

Leggi tutto >

Il recepimento della direttiva concessioni (2014/23/UE): l’in house providing e il rinnovo dei rapporti esistenti

Leggi tutto >

Il recepimento delle nuove direttive sui contratti pubblici

Leggi tutto >

La riforma delle società dei servizi pubblici locali

Leggi tutto >

Il Network Europeo ESEP-N e l’Energy Center di Torino

Leggi tutto >

Verso l’Unione energetica europea: il ruolo della ricerca comunitaria e nazionale

Leggi tutto >

Dalla società industriale alla società digitale

Leggi tutto >

Ricostruire la fiducia

Leggi tutto >

Il diritto degli appalti pubblici all’alba delle nuove direttive comunitarie

Leggi tutto >

L’innovazione democratica in Italia

Leggi tutto >

Magistrature e Riforme

Leggi tutto >

Giurisdizioni e Buon Governo

Leggi tutto >

Le risposte alla crisi dell’ Euro nelle sentenze del Tribunale costituzionale tedesco

Leggi tutto >

Dare valore avere valore. Sinergie fra Stato Regioni e Comuni

Leggi tutto >

Riforma della Seconda parte della Costituzione: la proposta del Governo

Leggi tutto >

Le giurisdizioni nella crisi

Leggi tutto >

Infrastrutture e competitività 2012. 10 opere per la ripresa

Leggi tutto >

Lo stato in periferia e l’assetto del governo regionale e locale

Leggi tutto >

Oltre la crisi. Trovare l’alba dentro l’imbrunire

Leggi tutto >

Le nuove frontiere della sicurezza europea

Leggi tutto >

Crisi della democrazia italiana: riforma o innovazione?

Leggi tutto >

Infrastrutture e competitività 2013. 4 nodi strategici

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2011/2012 “Il governo dell’energia per lo sviluppo del paese”

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2010 “L’Italia che c’è: le reti territoriali per l’unità e per la crescita”

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2012/2013 “Ciclo dei rifiuti: governare insieme ambiente, economia e territorio”

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2009 “Infrastrutture e territorio”

Leggi tutto >

Presentazione del Rapporto 2014 “Il Grand Tour del XXI secolo: l’Italia e i suoi territori”

Leggi tutto >

Copyright © 2023 | italiadecide - Associazione per la qualità delle politiche pubbliche | C.F. 97530230586 |

Informativa sulla privacy Powered by {n}exus
Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza utente ed ottenere alcune statistiche importanti. Leggi la nostra cookie policy

Preferenze cookie

In quest’area vengono descritti tutti i cookie utilizzati dal sito, con la possibilità di scegliere quali accettare.

Cookie tecnici di navigazione o di funzionalità
Sono utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web.
Google Analytics

I cookies di Google Analytics sono utilizzati per misurare il traffico sul nostro sito. Nessuna informazione sensibile viene salvata. Per maggiori informazioni si veda:​ ​Google Privacy policy​,​ ​analytics policy​,​ ​description of Google Analytics cookies​ by Google.